mercoledì 29 novembre 2017

le preposizioni

Resultado de imagen de preposizioni

Leggi il testo e completa con gli articoli e le proposizioni mancanti.

http://www.learnitalian-online.com/riforma-grammatica/

..1………. professor Grammaticus, ..2………..giorno, decise ..3…………. riformare ..4………..grammatica.
- Basta, – egli diceva, – ..5……….tutte queste complicazioni. ..6…………….esempio, ..7…………aggettivi, che bisogno c’è ..8……………..distinguerli ..9………….tante categorie? Facciamo due categorie sole: ..10………….aggettivi simpatici e ..11…………..aggettivi antipaticiAggettivi simpatici: buono, allegro, generoso, sincero, coraggioso. Aggettivi antipatici: avaro, prepotente, bugiardo, sleale, e via discorrendo. Non vi sembra giusto?
..12…………….domestica che era stata ..13……………ascoltarlo rispose: – Giustissimo.
- Prendiamo ..14…………….verbi, – continuò ..15…………..professor Grammaticus. – Secondo me essi non si dividono affatto ..16………….tre coniugazioni, ma soltanto ..17…………..due. Ci sono ..18…………….verbi ..19……………coniugare e quelli ..20………….lasciar stare, come ..21……………esempio: mentire, ammazzare, arricchirsi ..22……………spalle ..23……………..prossimo. Ho ragione sì o no?
- Parole ..24…………oro, – disse ..25…………domestica. E se tutti fossero stati ..26…………..parere ..27…………….quella buona donna ..28……………riforma si sarebbe potuta fare ..29………….dieci minuti.

SOLUZIONI: 1. Il 2. un 3. di 4. la 5. con 6. Per 7. gli 8. di 9. in 10. gli  11. gli  12. La 13. ad 14. i 15. il 16. in 17. in 18. i 19. da 20. da 21. ad 22. alle 23. del 24. d’25. la 26. del 27. di 28. la 29. in

Il professor Grammaticus, un giorno, decise di riformare la grammatica.

- Basta, – egli diceva, – con tutte queste complicazioni. Per esempio, gli aggettivi, che bisogno c’è di distinguerli in tante categorie? Facciamo due categorie sole: gli aggettivi simpatici e gli aggettivi antipaticiAggettivi simpatici: buono, allegro, generoso, sincero, coraggioso. Aggettivi antipatici: avaro, prepotente, bugiardo, sleale, e via discorrendo. Non vi sembra giusto?
La domestica che era stata ad ascoltarlo rispose: – Giustissimo.
- Prendiamo i verbi, – continuò il professor Grammaticus. – Secondo me essi non si dividono affatto in tre coniugazioni, ma soltanto in due. Ci sono i verbi da coniugare e quelli da lasciar stare, come ad esempio: mentire, ammazzare, arricchirsi alle spalle del prossimo. Ho ragione sì o no?
- Parole d’oro, – disse la domestica. E se tutti fossero stati del parere di quella buona donna la riforma si sarebbe potuta fare in dieci minuti.

Ancora preposizioni: http://italianoperstranieri.mondadorieducation.it/wp-content/uploads/2016/10/A1_grammatica_08.pdf

http://www.impariamoitaliano.com/preposizioni_articolate.htm

Nessun commento: